
Cosa si cela dietro un acquisto di lusso: il caso della gonna con i cerchi di Prada

Quante volte passando davanti alle vetrine delle boutique di lusso e alta moda abbiamo sentito commenti su costi elevati e paragoni con l’ormai imperante (e inquinante) mercato del fast fashion? Ebbene, dietro ogni creazione di alta moda si nasconde un mondo fatto di ricerca, artigianalità, cura del dettaglio e storia.
Prendiamo ad esempio uno degli oggetti che in questo momento si trova in cima alla lista dei desideri di tutte le fashioniste, protagonista indiscussa delle ultime sfilate milanesi: la gonna di Prada a effetto specchiato munita di cerchi geometrici, must-have della collezione primavera/estate 2025.
Ad affascinare i trendsetter è soprattutto l’effetto visivo, quasi spaziale, grazie a un ipnotico risultato frutto di un’attenta lavorazione capace di unire l’estetica futurista degli anni Sessanta a una maestria artigianale senza eguali. Il processo di lavorazione, infatti, parte dalla pelle di vitello che viene laminata, ovvero rivestita mediante una sottilissima foglia metallica.
La complessa metodica è resa possibile grazie a una pressa a piatto dove, per merito del calore, uno speciale adesivo salda la lamina al cuoio uniformando il tessuto e creando l’ammaliante effetto specchiato. Una volta ottenuta la pelle avviene la procedura di realizzazione dei fori, eseguita con taglio automatico.
E’ qui che vengono poi applicati i cerchi, realizzati in ABS galvanizzato: un materiale plastico capace di essere sia leggero sia resistente. In questo modo la finitura risulta diventare lucida e brillante così da ottenere un risultato decorativo che non appesantisce il capo e non ne altera la struttura. Esattamente come per la realizzazione di un’opera d’arte o un’architettura di design, anche in questo caso, la gestione del materiale in ogni processo di lavorazione non è affatto semplice: durante il procedimento, infatti, è essenziale non graffiare la lamina proteggendo ogni centimetro di superficie.
Ore di studio, creazione e attenta lavorazione dei dettagli: tutti questi elementi concorrono a definire questo capo così come accade per la produzione di numerose creazioni di moda e alta gioielleria tracciando, di fatto, una netta distinzione con i prodotti dalla filiera del fast fashion. E’ anche questo a rendere un oggetto di lusso un bene unico e prezioso capace di trasformare il costo in valore.
Ci piace raccontare cosa si cela in ogni acquisto in Galleria Cavour perché il lusso è un concetto ampio capace di abbracciare orizzonti di qualità che trasformano ogni prodotto in una storia.